|  Il primo ministro, il sig. Abbas El Fassi, ha avuto un colloquio, sabato nella città di Quebec, sulle prospettive del processo di negoziati sulla questione del Sahara con il segretario generale delle Nazioni Unite, il sig. Ban Ki-moon, in margine del primo vertice della francofonia. continua... |
|
|
|  Il presidente della Comunità autonoma del Rioja (Nord della Spagna), il sig. Pedro Sanz, ha affermato mercoledì a Rabat che l'autonomia non significa dividere un paese, ma decentrare ed avvicinare il potere ai cittadini per che sia effettivo ed efficace per lo sviluppo della qualità della vita dei cittadini. continua... |
|
|
|  L'Unione europea si congratula con sforzi credibili e seri del Marocco per andare da e verso un regolamento politico della questione del Sahara.
continua... |
|
|
|  Il Marocco ha esortato, venerdì all'ONU, la Comunità internazionale da preservare e consolidare la dinamica di negoziati sul Sahara impegnata dall'iniziativa d'autonomia, che ribadisce la sua volontà sincera di raggiungere una soluzione definitiva a questa vertenza regionale ed accelerare la costruzione del Magreb.
continua... |
|
|
|  I lavori della quarta commissione dell'ONU sono stati segnati dall'importante numero dei partecipanti. Due temi in particolare, sono ritornati più nella parte delle allocuzioni degli istanti che hanno richiesto ad esprimersi sulla cartella del Sahara: da un lato la condanna della situazione deplorevole e dei danni ai diritti umani che imperversano nei campi del Polisario a Tindouf, d'altra parte la constatazione fatta dalla maggior parte dei partecipanti tanto i rappresentanti politici dei paesi e gruppi di paese che le ONG o gli esperti, cioè che la proposta marocchina d'autonomia è la sola base per realizzare il regolamento definitivo della questione del Sahara.
continua... |
|
|