|  Il Consiglio reale consultivo per gli affari sahariani ha proseguito i suoi lavori ad otto chiusi, mercoledì il 5 aprile 2006, a Rabat. Il suo Presidente ha dichiarato, prima della ripresa dei lavori, che il Consiglio discuterà il progetto di regolamento interno preparato dal comitato tecnico costituito ieri martedì, a questo proposito. .gif)
continua... |
|
|
|  Khalihenna: il consiglio é una forza di proposta per difendere l'unità territoriale e sviluppare le province del sud
Il Consiglio è una forza proposta per difendere l'integrità nazionale del Marocco e sviluppo delle regioni meridionali il Consiglio di Consulenza reale per gli affari sahariani, a cui ha aperto martedì il 4 aprile 2006 la relativa prima riunione a Rabat dopo che la nomina dal re Mohammed VI della Sua Maestà dei relativi nuovi membri durante la sua chiamata alle province del sud, è una forza di proposta per difendere lintegrità nazionale del Marocco e sviluppo delle regioni meridionali. continua... |
|
|
|  Khalihenna: l'unità della patria e la partecipazione completa agli affari pubblici sono la scelta ed il risorto reali per tutti i Sahrawi. Gli impianti della prima riunione del Consiglio di Consulenza reale per gli affari sahariani si sono aperti martedì il 4 aprile 2006 a Rabat, dopo la nomina dal re Mohammed VI di Suo Maestà dei relativi nuovi membri durante la sua visita storica alle regioni meridionali. All'ordine del giorno di questa riunione, le norme di procedura di messa in opera hanno presentato all'attenzione di Suo Maestà il re ed all'elezione di nove vice presidenti per formare il l'ufficio del consiglio. .gif)
continua... |
|
|
|  Il Presidente del Consiglio reale consultivo per gli affari sahariani ha pronunciato un'allocuzione d'apertura, alla prima sessione del Consiglio, nella quale ha parlato degli ultimi sviluppi della questione del Sahara.Di seguito il testo integrale del discorso del Presidente e la registrazione video. continua... |
|
|
| Il progetto per una maggiore autonomia per le province meridionali del Marocco è "una buona proposta", ha affermato Jean-Claude Gaudin, vicepresidente del Senato francese, definendo questo approccio "interessante" perché riunisce diversi punti di vista. continua... |
|
|