|  "L'annuncio della rimessa al Re del progetto di autonomia allargata nel Sahara, alla fine della seconda sessione del CORCAS, martedì 5 dicembre, ha sorpreso più d’uno. Fino all'ultimo minuto, il dubbio si agitava anche sulla tenuta della sessione. continua... |
|
|
|  La proposta d'autonomia che il Marocco intende presentare alle Nazioni Unite per porre fine al conflitto nel Sahara ha suscitato "grande interesse" all'interno dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, tanto che il 14 dicembre numerosi Paesi hanno annunciato di aspettarsi che il Marocco presenti questa proposta, che considerano un'opzione realistica per una soluzione politica definitiva della questione del Sahara. continua... |
|
|
|  Il presidente del Consiglio Reale Consultivo per gli Affari del Sahara (CORCAS), il sig. Khalihenna Ould Errachid, ha fatto appello, in un’intervista al quotidiano “Asharq al Awsat”, pubblicata il 23 giugno, all’Algeria affinché rispetti gli impegni presi con l’Organizzazione delle Nazioni Unite riguardo alla questione del Sahara e che consistono nella non ingerenza nel conflitto e nel non ostacolare la comunità internazionale ed i paesi che operano per la risoluzione di questo problema. continua... |
|
|
|  Solo l’autonomia sotto sovranità marocchina “può costituire un’uscita onorevole alla questione del Sahara”, ha sottolineato il presidente del Consiglio Reale Consultivo per gli Affari del Sahara (CORCAS), il sig. Khalilhenna Ould Errachid, citato il 6 luglio dal giornale francese Libération.
continua... |
|
|
|  L'Emiro dello Stato del Kowait, Suo Altezza Reale lo Sceicco Sabah Al-Ahmad Al-Jaber Al-Sabah, in visita ufficiale in Marocco su invito di Suo Maestà il Re Mohammed VI, ha ricevuto giovedì presso la sua residenza a Marrakech il Sig. Khalihenna Ould Errachid, Presidente del Consiglio Consultivo Reale per gli Affari del Sahara (CORCAS). continua... |
|
|