|  I partiti politici nazionali di ogni orientamento hanno riaffermato lunedì a Rabat, durante il simposio su "Il Parlamento marocchino e la questione del Sahara", la loro forte e permanente mobilitazione e il loro impegno, sotto la guida illuminata di Suo Maestà il Re Mohammed VI, per difendere l'integrità territoriale del Regno. continua... |
|
|
|  I partecipanti alla seconda Conferenza politica della Coalizione per l'autonomia nel Sahara (AUSACO), tenutasi martedì a Dakhla, hanno chiesto una ridefinizione dell'approccio delle Nazioni Unite alla controversia regionale sul Sahara marocchino, alla luce degli attuali sviluppi geopolitici. continua... |
|
|
|  Il piano d'autonomia presentato dal Marocco rappresenta una soluzione seria, credibile e realistica che si configura ormai come la via preferenziale per una risoluzione pacifica di questo conflitto, hanno affermato martedì a Dakhla i parlamentari italiani partecipanti alla seconda Conferenza politica della Coalizione per l'autonomia del Sahara (AUSACO). continua... |
|
|
|  La seconda conferenza politica della Coalizione per l'autonomia nel Sahara (AUSACO) si terrà il 29 e 30 aprile a Dakhla, sul tema "Le nuove realtà del Sahara marocchino: verso un approccio rivisitato delle Nazioni Unite in un contesto geopolitico in evoluzione". continua... |
|
|
|  La vicepremier e ministra degli Esteri slovena Tanja Fajon ha sottolineato venerdì che il suo Paese apprezza l'iniziativa d'autonomia presentata dal Marocco nel 2007, poiché rappresenta una buona base per una soluzione definitiva alla controversia regionale sul Sahara marocchino. continua... |
|
|